La Fibrillazione Atriale è un’aritmia tipica dell'età avanzata. Gli ultimi studi epidemiologici hanno evidenziato come dallo 0,5% nella fascia di età fra i 50 e i 59 anni, la prevalenza passa all’8,8% nella fascia di età fra gli 80 e gli 89 anni. Dunque, i casi di Fibrillazione Atriale crescono in modo proporzionale con gli anni. |
![]() |
Età media: 75 anni Sesso: a parità di età, l'aritmia colpisce più gli uomini rispetto alle donne. Diffusione in Italia La Fibrillazione Atriale è il tipo di aritmia cardiaca più diffuso. Ma quanti ne soffrono in Italia? Si stima che nel nostro Paese circa 600.000 persone ne siano affette e ogni anno si registrano circa 120.000 nuovi casi. Questo significa che ne soffre circa 1 italiano su 100. Sono numeri importanti, che devono sollecitare una maggior attenzione verso questo problema, oggi ampiamente sottovalutato. Inoltre i numeri che si hanno a disposizione si riferiscono solamente ai casi conosciuti: molti episodi di Fibrillazione Atriale non presentano infatti sintomi, ciò significa che alcune persone ne soffrono senza esserne a conoscenza e questa condizione porta a sottostimare il fenomeno. |
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti di questo sito.